![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() In questa sezione potrete trovare una serie di informazioni, suddivise
in ordine Alfabetico, sui termini di uso comune nel capo dell'aria compressa
professionale. Potenza all'albero Potenza richiesta all'albero motore del compressore. Potenza interna Potenza indicata alla quale sono state aggiunte le perdite dovute alla trasmissione di calore e le perdite dovute alle fughe. Potenza indicata Potenza corrispondente al diagramma pressione-volume rilevata tramite un indicatore. Punto di rugiada Temperatura di un gas alla quale il vapore presente in un dato volume ed ad una certa pressione, comincia a condensare. Potenza assorvita teorica Nel caso di un compressore privo di perdite, è la potenza teorica spesa per comprimere il gas, secondo il processo di riferimento scelto, da una certa pressione di aspirazione ad una pressione mandata. Pressione Relativa E' la pressione che si misura, quella letta sul manomentro e quindi è la pressione che non tiene conto di quella atmosferica. Pressione d'aspirazione Pressione Totale assoluta media al punto normale d'aspirazione del compressore Processo politropico Processo nel quale si prendono in considerazione, durante la compressione, anche le variazioni nelle caratteristiche del gas. Pressione dinamica É l'aumento di pressione che risulterebbe dalla trasformazione integrale, ovvero isentoprica, dell'energia cinetica di un fluido che scorre a velocit` uniforme in energia di pressione. Pressione totale Somma delle Pressioni statica e dinamica
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
©2005 Autotest Srl - info@autotestroma.it Una realizzazione 360 Multimedia e design - Web Agency Roma |